Andare dal dentista non è mai stato così piacevole! Grazie alle tecniche sempre più avanzate di intervento siamo in grado di offrire ai nostri pazienti il massimo del confort dimenticando ansia e stress. E’ una semplice tecnica che funziona con una miscela ad alto contenuto di ossigeno e protossido d’azoto, grazie ai suoi effetti sedativi e analgesici libera il paziente da stress, ansia o paura e consente di vivere con serenità le cure odontoiatriche.
Con il termine Sedazione Cosciente si indica uno stato in cui il paziente è “sedato” cioè insensibile a tutto ciò che provoca stress, ma “cosciente” cioè in grado di rispondere a domande, conservare capacità decisionali ed eseguire ordini semplici.
Come si usa la Sedazione Cosciente?
L’utilizzo è semplicissimo e indolore, si pone semplicemente una mascherina sul naso del paziente e dopo pochi minuti si ha un rilassamento muscolare, scomparsa della paura e riduzione della sensibilità al dolore nei tessuti della bocca: a questo punto si possono effettuare tranquillamente le cure più semplici. Semplice come lo immagini!
AI termine della seduta, il paziente può tornare a casa e, se adulto, in grado persino di guidare la macchina. Il trattamento è innocuo e questa sua caratteristica fa si che possa essere ripetuto più volte a breve distanza.
Selezione del paziente
Le indicazioni all’uso della sedazione inalatoria includono pazienti:
- spaventati, ansiosi o turbolenti;
- che hanno difficoltà a tenere aperta la bocca;
- per i quali non è possibile ottenere una profonda anestesia locale;
- bambini non cooperanti che necessitano di cure dentali;
- a rischio di emergenze e anziani: per esempio, epilettici, ipertesi, cardiopatici, asmatici ecc.
Obiettivi dell’inalazione di protossido d’azoto/ossigeno:
- ridurre o eliminare l’ansia;
- ridurre i movimenti o le reazioni contrastanti i trattamenti odontoiatrici;
- aumentare sia la comunicazione che la cooperazione del paziente;
- aumentare la soglia del dolore;
- aumentare la tolleranza agli appuntamenti lunghi;
- riequilibrare i parametri cardiocircolatori alterati dallo stress e prevenire le emergenze;
- aiutare i trattamenti dei pazienti mentalmente/fisicamente disabili
- ridurre i riflessi del vomito;
- potenziare l’effetto di altri sedativi.